Con tuo sommo stupore, hai scoperto che un amico è riuscito a caricare su Spotify dei brani che normalmente non sono presenti nella libreria del servizio e vorresti sapere come fare la stessa cosa anche tu? Ti sei appena iscritto a Spotify e vorresti dei suggerimenti su come arricchire e gestire la tua libreria musicale? Sei un artista, stai pensando di caricare le tue canzoni su Spotify ma vorresti capire un po’ meglio quali sono, in questo senso, i requisiti previsti dalla celebre piattaforma di streaming? Non ti preoccupare, se vuoi ti posso dare una mano io.
Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come aggiungere canzoni su Spotify in tutte le circostanze appena elencate, quindi nel caso in cui volessi aggiungere dei brani dalla memoria del PC alla libreria del servizio; arricchire la tua libreria con brani, album e playlist presenti nel vastissimo catalogo di Spotify o pubblicare le tue creazioni artistiche sulla celebre piattaforma di streaming. Ti assicuro che si tratta di operazioni semplicissime, alla portata di tutti.
Detto questo, non mi resta che invitarti a ritagliare cinque minuti di tempo tutti per te, dedicarti alla lettura delle indicazioni che trovi di seguito e augurarti (e augurarmi) che queste possano soddisfare al meglio le tue necessità. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti, nel dettaglio, come aggiungere canzoni su Spotify, mi sembra doveroso fare una distinzione tra le varie procedure che andremo ad analizzare, ognuna delle quali fa riferimento a una funzionalità diversa del celebre servizio di streaming musicale.
- Inserimento di file locali nella libreria di Spotify – Spotify vanta una libreria vastissima, composta da oltre 40 milioni di brani, tuttavia può sorgere l’esigenza di ascoltare una canzone o un album che non sono compresi nella libreria. In questo caso, è possibile sfruttare la funzione “File locali”, che consente di aggiungere alla propria libreria personale brani in formato mp3, m4p (a meno che questi non contengano video) ed mp4 (se sul computer c’è installato QuickTime Player) prelevandoli dall’archivio locale, quindi dall’hard disk del computer. I brani importati in questo modo in Spotify non vengono sincronizzati sugli altri device, ma si possono trasferire facilmente su smartphone e tablet sfruttando la funzione di download dell’app (per la quale è necessario sottoscrivere un abbonamento Spotify Premium, a partire da 9,99 euro/mese dopo 1 mese di prova gratis). Maggiori info qui.
- Aggiunta di brani nella libreria di Spotify – la libreria di Spotify è quella dove vengono catalogati tutti i brani, gli album e le playlist che si aggiungono al proprio account. Essa comprende i brani presenti sulla piattaforma più quelli locali aggiunti dall’utente (che, però, risultano riproducibili solo laddove effettivamente salvati sulla memoria locale). Se sei alle prime armi con Spotify e vuoi sapere come popolare la tua libreria con la musica che ti piace, leggi questo capitolo del tutorial.
- Aggiunta di brani in una playlist – come appena detto, nella libreria di Spotify possono essere incluse delle playlist personalizzabili con l’aggiunta di nuovi brani al loro interno. In questo capitolo del tutorial trovi spiegato come fare.
- Pubblicazione di canzoni su Spotify – sei un artista e hai voglia di far conoscere la tua musica al vastissimo pubblico di Spotify? In tal caso, prova a seguire le indicazioni che trovi nella sezione dedicata di questa guida.
Come inserire canzoni su Spotify
Se desideri inserire nella tua libreria personale dei brani che non sono presenti nel catalogo di Spotify, devi attivare la funzione relativa ai File locali nel client del servizio per Windows o macOS e devi indicare, a quest’ultimo, le cartelle da cui prelevare i brani. Come già detto in precedenza, Spotify supporta i file in formato mp3, m4p (a meno che questi non contengano video) ed mp4 (se sul computer c’è installato QuickTime Player).
Se vuoi sincronizzare i brani locali anche con smartphone e tablet, devi compiere dei passaggi aggiuntivi: in primis devi attivare un abbonamento Spotify Premium (a partire da 9,99 euro/mese dopo 1 mese di prova gratis), dopodiché devi creare una playlist in cui aggiungere i file locali (o aggiungere questi ultimi a una playlist esistente), connettere il tuo smartphone o il tuo tablet alla stessa rete Wi-Fi del PC ed eseguire il download della playlist con i file locali sul tuo dispositivo mobile. Per tutti i dettagli, continua a leggere.
Operazioni preliminari
Prima di aggiungere canzoni su Spotify, devi compiere un paio di operazioni molto importanti. Innanzitutto, visto che Spotify preleva i file locali operando con le cartelle, ti consiglio di ordinare le canzoni che vuoi importare nel programma all’interno di percorsi ben organizzati. Se sei alle prime armi con il mondo del PC e non sai come creare una cartella o come spostare file sul tuo computer, leggi pure le guide che ho dedicato a questi argomenti.
In secondo luogo, se intendi sincronizzare i brani locali anche con il tuo smartphone e/o il tuo tablet, provvedi ad attivare un abbonamento Spotify Premium, il quale, oltre a rimuovere la pubblicità e la modalità casuale forzata su smartphone, consente di scaricare i contenuti offline (funzione necessaria per il salvataggio dei file locali nell’app di Spotify).
L’abbonamento a Spotify Premium costa 9,99 euro/mese (che diventano 4,99 euro/mese per gli studenti, 12,99 euro/mese per le coppie e 15,99 euro/mese per chi sottoscrivere il piano famiglia, con supporto fino a 6 utenti) ma prevede un periodo di prova gratuito di 30 giorni. In alcuni periodi promozionali, poi, possono essere proposte delle offerte con 3 mesi di Spotify Premium a 0,99 euro (o 9,99 euro, per chi ha già attivato Spotify Premium in passato).
Se tu non hai ancora un abbonamento a Spotify Premium attivo, puoi rimediare facilmente aprendo il browser che usi solitamente per navigare in Internet dal tuo PC, dal tuo smartphone o dal tuo tablet, collegandoti al sito Internet di Spotify e premendo sulla voce Accedi (per vedere quest’opzione su smartphone devi prima pigiare sul pulsante ☰, in alto a destra).
Una volta effettuato l’accesso al tuo account, premi sul pulsante Passa a Premium, immetti i dati della tua carta di credito/debito e pigia sul pulsante Attiva il mio Spotify Premium. Per maggiori informazioni al riguardo, ti invito a leggere il mio tutorial su come avere Spotify Premium.
Aggiungere brani locali alla libreria di Spotify
Il primo passo che devi compiere per aggiungere dei brani locali alla libreria di Spotify è avviare il client ufficiale del servizio sul tuo PC e accedere alle sue preferenze, selezionando l’apposita voce dal menu in alto.
A questo punto, scorri la pagina con le impostazioni di Spotify fino a individuare la levetta Mostra file locali: se necessario, sposta quest’ultima su ON. Dopodiché scegli se importare automaticamente in Spotify i brani di iTunes, Download e La mia musica, usando le apposite levette. Per aggiungere una cartella personalizzata, invece, clicca sul pulsante Aggiungi una fonte e seleziona il percorso di tuo interesse.
Adesso, se vuoi sincronizzare i file locali anche su smartphone e tablet, devi creare una playlist che li contenga, o aggiungerli a una playlist già esistente. Per fare questo, seleziona la voce File locali dalla barra laterale di Spotify, individua i brani di tuo interesse, fai clic destro su di essi e seleziona le voci Aggiungi alla playlist > Nuova playlist, se vuoi aggiungerli a una nuova playlist, oppure le voci Aggiungi alla playlist > [nome playlist], per aggiungerli a una playlist esistente.
Se non sai come selezionare più brani contemporaneamente, tieni premuto il tasto Ctrl/cmd sulla tastiera e clicca sui loro titoli. In alternativa, per selezionare una serie di brani consecutivi, clicca sul primo, tieni premuto Shift sulla tastiera e clicca sull’ultimo di essi.
Sincronizzare i brani locali con l’app di Spotify
Adesso sei pronto per trasferire i file locali dal computer all’app di Spotify per Android o iOS. Per prima cosa, assicurati dunque che PC e smartphone (o tablet) siano connessi alla medesima rete Wi-Fi: se non sai come fare, consulta le mie guide su come connettere il PC al Wi-Fi e su come collegare il cellulare alla rete Wi-Fi. Dopodiché avvia l’app di Spotify e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.
Adesso non ti resta che recarti nella scheda La mia libreria (in basso), selezionare la voce Playlist dalla schermata successiva, premere sul titolo della playlist che contiene i file locali e spostare su ON la levetta relativa al Download.
Tutti i brani inclusi nella playlist, compresi quelli locali presenti sul computer, verranno scaricati sulla memoria del tuo smartphone o tablet per essere ascoltati offline. Comodo, vero?
Come aggiungere canzoni nella libreria di Spotify
Sei alle primissime armi con Spotify e vorresti sapere come aggiungere alla tua libreria personale dei brani presenti nel catalogo del servizio? Non ti preoccupare, si tratta davvero di un gioco da ragazzi.
Come aggiungere canzoni su Spotify da PC
Se utilizzi il client di Spotify per Windows o macOS, puoi aggiungere un brano alla tua libreria semplicemente individuandolo tramite il campo Cerca del programma oppure rintracciandolo in una delle playlist disponibili nelle sezioni Home e Naviga (nella barra laterale di sinistra).
Una volta trovato il brano di tuo interesse, premi sul simbolo + collocato accanto al suo titolo, per aggiungerlo subito alla tua libreria personale. In alternativa, per ottenere lo stesso risultato, fai clic sul pulsante … collocato sulla destra e seleziona la voce Salva in La tua libreria. Quest’ultima procedura si può attuare anche sulla versione Web di Spotify accessibile da browser (compatibile con Chrome e pochi altri software selezionati).
I brani salvati nella libreria di Spotify sono disponibili nella sezione Brani del client, accessibile dalla barra laterale di sinistra (nella sezione Artisti, invece, li puoi consultare in base agli artisti di riferimento). Come facilmente intuibile, puoi mettere in atto la medesima procedura anche per album e playlist.
In caso di ripensamenti, per tornare sui tuoi passi e cancellare un brano dalla tua libreria, fai nuovamente clic destro su di esso e seleziona la voce Elimina da La tua libreria dal menu contestuale.
Come aggiungere canzoni su Spotify Android e iOS
Se utilizzi Spotify prevalentemente da smartphone o da tablet, puoi aggiungere canzoni alla tua libreria individuandole tramite la sezione Home dell’app per Android o iOS o cercandole, tramite la sezione Cerca della stessa.
Una volta trovato il brano di tuo interesse, fai tap sul pulsante con i tre puntini presente in sua corrispondenza e seleziona la voce Mi piace dal menu che si apre. Se hai compiuto quest’operazione per sbaglio, fai nuovamente tap sul pulsante con i tre puntini e seleziona la voce È piaciuto a, per rimuovere il brano dalla tua libreria.
I brani aggiunti alla libreria sono disponibili nella scheda La tua libreria di Spotify, più precisamente nelle sezioni Brani e Artisti. Come facilmente intuibile, puoi seguire la medesima procedura anche per album e playlist.
Come aggiungere canzoni su playlist Spotify
Desideri aggiungere un brano a una playlist su Spotify? Nessun problema: si tratta di un’operazione estremamente semplice da compiere. Inoltre, i passaggi da effettuare sono praticamente gli stessi sia su computer (agendo dal client di Spotify per Windows e macOS o dalla versione Web del servizio) che su smartphone e tablet (usando l’app di Spotify per Android e iOS).
Per procedere, individua dunque il brano di tuo interesse, premi sul pulsante con i tre puntini posto in sua corrispondenza (nel client di Spotify per PC devi passare con il cursore del mouse sul titolo del brano per farlo comparire) e scegli la voce Aggiungi alla playlist dal menu che si apre. Successivamente, indica la playlist in cui salvarlo oppure scegli l’opzione per creare una nuova playlist.
In caso di ripensamenti, potrai rimuovere un brano da una playlist aprendo quest’ultima in Spotify, premendo sul pulsante con i tre puntini posto in sua corrispondenza e selezionando la voce Rimuovi da questa playlist dal menu che si apre.
Come pubblicare canzoni su Spotify (artisti)
Sei un artista e vorresti pubblicare le tue canzoni su Spotify? In tal caso, devi avere un accordo con una casa discografica o, comunque, con un’azienda capace di contrattare con Spotify per gestire le tue royalties.
Spotify suggerisce aziende come Awal, CD Baby, Distrokid, Emu Bands, Record Union, Spinnup e Tunecore, ma ce ne sono tante altre. Per saperne di più, visita la pagina ufficiale di Spotify for Artists.
Inoltre, ti segnalo la disponibilità dell’app Spotify for Artists per Android e iOS, tramite la quale potrai gestire il tuo profilo, monitorare le tue statistiche in tempo reale e scoprire tutti i dettagli sul tuo pubblico.

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e
Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei
trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e
Mondadori Informatica.